Musa Formazione

Agevolazione per merito Intesa San Paolo

Agevolazione per merito Intesa San Paolo

Ottieni un finanziamento agevolato per la tua formazione

CONTATTACI

per Merito

Il finanziamento per studenti che ti sostiene durante gli studi.
Puoi usarlo per pagare i corsi di formazione erogati da Musa.
Puoi iniziare a pagare dopo 2 anni.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Descrizione

Musa Formazione in partnership con Intesa San Paolo è orgogliosa di presentare “Per Merito”. Il prestito che ti offre la possibilità di finanziare la tua Formazione e di restituire la somma anche in 30 anni. Ricevere il denaro è semplice. Puoi ottenerlo anche senza garanzie patrimoniali. E puoi finanziare la formazione e l’acquisto di prodotti o servizi ad essa correlati. Come ad esempio, le certificazioni ufficiali, un PC performante, le licenze dei software usati durante le lezioni e altro.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. "per Merito" è un prodotto di credito dedicato agli studenti che frequentano Atenei in Italia e all’estero, o Enti Formatori post diploma. Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in filiale e sul sito internet della banca. Per maggiori informazioni chiedi al tuo Gestore di filiale o vai nella scheda dedicata al per Merito sul sito  www.intesasanpaolo.com.
5-essentials-video-based-learning

Faq

Domande Frequenti

Come funziona “per Merito”?

per Merito è il finanziamento che ti sostiene durante il tuo percorso di studi e si articola in tre fasi:

1 “Durante i tuoi studi”:
se sei in possesso dei requisiti di accesso richiesti dalla banca, potrai aprire un conto corrente e ti verrà concessa una apertura di credito che sarà attiva fino al termine del tuo corso regolare di studi (massimo di 5 anni). Durante questo periodo ti verranno messe a disposizione delle somme che potrai usare per pagare, ad esempio, le rette universitarie, i trasporti, l’affitto e altre spese vive per lo studio. Le suddette somme potranno essere messe a disposizione in tranche semestrali/annuali o in unica soluzione, sulla base del tipo di corso di studi che frequenti.

Con alcuni atenei o enti di formazione ci sono particolari convenzioni e la periodicità delle tranche può variare. Verifica sul nostro sito chi sono i nostri partner e controlla sul loro sito se ci sono condizioni “dedicate”.

2 “Al termine degli studi”:
alla fine del percorso “regolare” di studio comincia un periodo ponte, nel quale puoi concentrarti nella ricerca di un lavoro prima di iniziare a rimborsare le somme utilizzate. In questa fase non riceverai ulteriori tranche e non dovrai ancora restituire nulla. Continueranno a maturare solo gli interessi sulle somme utilizzate. Puoi comunque scegliere di non beneficiare del periodo ponte ed iniziare a restituire da subito l’importo utilizzato.

3 “Dopo il periodo ponte”:
alla scadenza della apertura di credito o del periodo ponte dovrai restituire alla banca le somme che hai effettivamente utilizzato e gli interessi maturati, scegliendo la modalità di rimborso che preferisci: in un’unica soluzione o tramite l’erogazione di un prestito personale a condizioni dedicate.

Chi può attivare “per Merito”?

Età: Minimo 18 anni.
Residenza: Italia.
Diploma con voto minimo 70/100
Superamento prove di ammissione
Regolare iscrizione al percorso formativo di Musa Formazione.

Sono iscritto all’AIRE, posso richiedere “per Merito”?

Il finanziamento “per merito” è riservato agli studenti residenti in Italia; gli studenti italiani iscritti all’AIRE non possono accedere al prodotto.

Quali corsi posso finanziare con “per Merito”?

Puoi richiedere “per Merito” per finanziare:

corsi di laurea e master universitari in Italia o all’estero
programma Erasmus
dottorati di ricerca
corsi di laurea presso SSML (Scuole Superiori di Mediazione linguistica)
corsi ITS (Istituti Tecnici Superiori)
corsi AFAM (Alta formazione artistica, musicale e coreutica)
corsi di alta formazione professionale presso istituti che hanno stipulato specifici accordi con la banca

Quale importo mi sarà messo a disposizione?

Gli importi che ti mettiamo a disposizione possono cambiare in base al corso di studio, alla sua durata residua e se sei studente in sede o fuori sede.

Inoltre, con alcuni atenei o enti di formazione ci sono particolari convenzioni: gli importi messi a disposizione degli studenti possono variare. Verifica sul nostro sito chi sono i nostri partner e controlla sul loro sito se ci sono condizioni “dedicate”.

C’è un limite massimo di età per accedere a “per Merito”?

No, “per Merito” è disponibile senza limiti di età.

Sono necessarie garanzie?

Nella sezione dedicata a "per Merito" sul sito della banca online puoi trovare tutte le informazioni generali che ti servono. Puoi anche scaricare una comoda guida che ti illustra tutti i passaggi da compiere per fare la tua richiesta.

A chi posso rivolgermi per avere informazioni sul prodotto?

I nostri consulenti sono a disposizione per tutte le informazioni riguardanti i corsi di formazione e i corsi di laurea erogati. Compila il form contatti in basso o contattaci tramite WhatsApp al numero 3920048820

Puoi chiamare il numero verde 800.303.303 (dall'Italia) / +39 011 8019.200 (dall'estero, a pagamento) o rivolgerti a qualsiasi filiale di Intesa Sanpaolo.

Cosa devo fare per richiedere “per Merito”?

Per verificare se puoi  richiedere “per Merito” devi andare sul sito www.intesasanpaolo.com e digitare “per merito” nella barra di ricerca; quando si apre la pagina, seleziona l’icona del prodotto e clicca su “Avvia per merito”; poi registrati e compila il form di richiesta.

Dove posso trovare il modulo per richiedere l’accesso a “per Merito”?

Puoi richiedere l’accesso a “per Merito” solo online, senza dover compilare moduli cartacei o recarti in filiale. Accedi alla sezione dedicata sul sito della banca online e scegli AVVIA per iniziare la registrazione e compilare la tua richiesta.

Ho smarrito la username/la password. Come posso recuperarle?

Accedi alla sezione dedicata a “per Merito” sul sito della banca online e scegli AVVIA PER MERITO. Nella schermata di accesso all’area riservata, puoi recuperare la credenziale che hai smarrito scegliendo “Hai dimenticato la password?” o “Hai dimenticato la username?”.

Quando posso richiedere “per Merito”?

Puoi richiederlo quando vuoi, non c’è una scadenza o un periodo particolare nel corso dell’anno. Ricorda sempre di verificare i requisiti di accesso, che prevedono anche il regolare pagamento della tassa di iscrizione o preiscrizione e, se ti iscrivi ad un corso di laurea all’estero, una votazione di diploma di almeno 70/100.

Se sei una “matricola”, ossia un/una nuovo/a Iscritto/a al primo anno di un corso di laurea triennale o corso AFAM/SSML, ed hai un voto di diploma inferiore a 85/100 puoi fare richiesta solo quando hai dato almeno l’80% degli esami del primo semestre o hai maturato almeno 20 CFU.

POSSO FARE RICHIESTA ANCHE SE HO GIÀ INIZIATO IL CORSO? ANCHE SE SONO AL SECONDO/TERZO ANNO?

Si. Se per il tuo corso di studi sono previste delle tranche, queste saranno messe a disposizione solo per la durata residua del corso regolare di studi.

La tua richiesta potrà essere respinta solo se sei vicino al termine del percorso di studi.

Se stai frequentando il corso di Laurea Triennale e conti di proseguire anche con la Laurea Specialistica scegli una durata del periodo di studi che ricomprenda tutti gli anni che ti mancano.

DOPO AVER INSERITO LA RICHIESTA È POSSIBILE MODIFICARE L’IMPORTO DEL FINANZIAMENTO, LA DURATA O IL CORSO?

No, i dati che inserisci nella richiesta sono vincolanti e non possono essere modificati perché sono legati ai requisiti che hai inserito. Prima di confermare i dati ti verrà mostrato un riepilogo, controlla la correttezza delle informazioni che hai inserito. Se ti sei sbagliato ed hai già inviato la richiesta, puoi rivolgerti al tuo ente certificatore e richiedere l’annullamento della domanda inserita; se hai già ricevuto la mail di esito positivo della verifica dei requisiti devi comunque recarti in Filiale per richiedere la chiusura della posizione; successivamente potrai inserire una nuova richiesta. Se hai già aperto il conto corrente devi estinguerlo, rimborsando le somme eventualmente utilizzate, e fare una nuova richiesta.

Quando posso richiedere “per Merito”?

Puoi richiederlo quando vuoi, non c’è una scadenza o un periodo particolare nel corso dell’anno. Ricorda sempre di verificare i requisiti di accesso, che prevedono anche il regolare pagamento della tassa di iscrizione o preiscrizione e, se ti iscrivi ad un corso di laurea all’estero, una votazione di diploma di almeno 70/100.

Se sei una “matricola”, ossia un/una nuovo/a Iscritto/a al primo anno di un corso di laurea triennale o corso AFAM/SSML, ed hai un voto di diploma inferiore a 85/100 puoi fare richiesta solo quando hai dato almeno l’80% degli esami del primo semestre o hai maturato almeno 20 CFU.

Ho già un finanziamento “per Merito” con il quale ho finanziato il mio corso di laurea; posso chiedere un altro finanziamento?

Purtroppo, due finanziamenti “per Merito” non possono coesistere; per richiedere un nuovo finanziamento “per Merito” occorre aver iniziato regolarmente il rimborso del primo prestito. In alternativa, puoi rivolgerti in filiale e richiedere un prestito personale a condizioni ordinarie.

Quali dati o documenti servono per inserire la richiesta?

Per inserire la richiesta devi avere a portata di mano la carta di identità e il codice fiscale; Se fai richiesta per finanziare un corso di laurea/master/dottorato, devi avere a portata di mano anche la classe del corso di laurea che frequenti/hai frequentato.

Durante l’inserimento della richiesta ti chiediamo di caricare sulla piattaforma sia i tuoi documenti di identità sia i documenti relativi al tuo percorso di studi.

Alcuni di questi sono obbligatori, altro sono facoltativi; più la richiesta è completa, più la certificazione avrà tempi rapidi.

Tutti i documenti devono essere in formato PDF o immagine e di dimensione fino a 3 MB

Quando inserisco la richiesta devo essere già iscritto al corso che desidero finanziare?

La Banca verifica sempre che tu sia iscritto al corso per il quale richiederai il finanziamento. Se al momento della richiesta non sei ancora iscritto, devi comunque formalizzare l’iscrizione in tempi brevissimi.

Dopo pochi giorni dall’inserimento della richiesta, la Banca – tramite ente certificatore appositamente incaricato – verifica con l’ateneo/ente formativo tutti i requisiti di accesso e, quindi, anche che tu sia effettivamente iscritto. Se la risposta è negativa, la Banca respinge la richiesta di accesso a “per Merito”.

In quanto tempo ricevo l’esito della richiesta?

Se hai fatto richiesta per un corso in Italia, puoi ricevere l’esito in un arco di tempo tra i 10 e i 30 giorni; i tempi, purtroppo, possono dilatarsi se ci sono molte richieste contemporaneamente e se gli atenei/istituti tardano a fornire i dati relativi all’iscrizione.

Se hai fatto richiesta per un corso presso un ateneo estero, i tempi vanno dai 30 ai 40 giorni e, anche in questo caso, il periodo dipende solo dai tempi di risposta dell’ateneo.

Ho ricevuto un’e-mail dall’Ente Certificatore con la richiesta di documenti personali: cosa devo fare?

L’ente certificatore è incaricato dalla banca di acquisire e verificare i tuoi documenti di identità e quelli relativi al tuo percorso di studi.

Se i documenti che hai caricato sulla piattaforma sono incompleti, errati o illeggibili ti verrà richiesto di caricarne di nuovi per sanare la posizione; alcuni documenti possono essere richiesti anche via mail direttamente dal certificatore.

I dati e i documenti che carichi o che trasmetti via mail devono sempre corrispondere a quanto inserito nella richiesta online; in caso di differenze, la pratica può subire considerevoli ritardi o essere annullata.

Come faccio a sapere se la richiesta è stata accettata?

Quando vengono completate le verifiche dei requisiti di accesso ricevi una mail con l’esito della richiesta. Se è stata accettata puoi recarti in Filiale per perfezionare il finanziamento, aprire il conto e sottoscrivere i contratti.

Puoi controllare lo stato della tua pratica sul sito di “per Merito”, inserendo le tue credenziali.

La mia richiesta è stata respinta: perchè?

La richiesta può essere respinta per mancanza dei requisiti di accesso o incompletezza/mancanza di documenti; ad esempio:

Non hai inserito documenti completi/leggibili;
I documenti che hai caricato o inviato non sono conformi alla richiesta che hai inserito online
Non risulti iscritto al corso che vuoi finanziare;
Non hai maturato sufficienti CFU o non hai dato il numero minimo di esami
Non hai il voto minimo previsto per l’accesso (ove sia richiesto)
l’ente di formazione da te indicato non eroga un corso di studi finanziabile




Verifica quali sono i requisiti di accesso previsti per il tuo corso e controlla i documenti nella sezione “la mia università” accedendo al sito di “per Merito” con le tue credenziali dedicate.

La mia richiesta di attivazione è stata accettata: cosa devo fare?

Stampa o salva la mail con la quale ti abbiamo confermato che la tua richiesta è stata accettata poi entra nella tua area riservata del sito e salva o stampa il documento di riepilogo, poi prendi appuntamento in filiale direttamente dalla tua area oppure telefonando direttamente in filiale.

Quanto tempo ho per aprire il conto corrente?

Da quando ricevi la email con la quale ti comunichiamo l’esito positivo delle verifiche, hai tempo 3 mesi per recarti in Filiale per perfezionare il finanziamento e aprire il conto corrente.

Trascorsi i 3 mesi la pratica viene annullata e devi fare una nuova richiesta.

In questo momento sono all’estero: come faccio ad aprire il conto?

Il conto corrente di “per Merito” è particolare: può essere aperto solo in una Filiale di Intesa Sanpaolo in Italia e non può essere aperto online.

[NB Restrizioni Covid: Se, a causa delle restrizioni imposte dal contenimento dell’infezione da Sars-Cov2, prevedi di non poter rientrare in Italia entro 3 mesi da quando ti arriva la mail con l’esito positivo alla tua richiesta puoi attivarti con l’ambasciata italiana del Paese ove attualmente risiedi per rilasciare una procura a persona di tua fiducia in Italia che in tuo nome e conto apra il conto corrente in una Filiale Italiana].

Quali documenti servono per aprire il conto corrente di “per Merito”?

Porta con te la email che ti abbiamo mandato ed il documento di riepilogo che scarichi direttamente dalla tua area riservata del sito (contengono informazioni importanti per il Gestore che deve aprire il conto), la carta di identità ed il codice fiscale. Se sei uno studente straniero devi portare in Filiale anche il certificato di residenza rilasciato dal Comune dove risiedi (il permesso di soggiorno non è sufficiente).

Ho aperto il conto corrente: in quanto tempo mi mettete a disposizione i soldi?

L’apertura di credito è attivata entro massimo 3 giorni lavorativi dall’apertura del conto corrente. Per verificare, controlla il saldo “disponibile” da ATM, sito o app.

Quali altri prodotti sono abbinabili a “per Merito”?

Con “per Merito” hai a disposizione un conto corrente senza spese di accensione, su cui verranno messe a disposizione le tranche di finanziamento.
Puoi anche abbinare:

una carta di Debito XME card plus con canone gratuito con cui puoi prelevare e pagare nei negozi o fare acquisti online
i servizi a distanza via internet, app e telefono con la Filiale Digitale

Quali operazioni posso fare sul conto corrente?

Sul conto corrente “per Merito” puoi fare qualsiasi operazione di versamento, prelievo o pagamento. Ricorda che le somme che ti mettiamo a disposizione devono essere utilizzate per finalità connesse allo svolgimento degli studi (per esempio: pagamento delle rette/tasse scolastiche, acquisto materiali didattici, affitto e trasporti). Non è previsto il rilascio di carte di credito o carnet di assegni.

Ci sono delle condizioni per mantenere il finanziamento?

Al momento dell’apertura del conto non ti mettiamo subito a disposizione l’intera somma. Le erogazioni sono ripartite nel corso del tempo in tranche semestrali/annuali, sulla base del corso che frequenti.

Ogni erogazione è subordinata al tuo andamento scolastico: la banca verifica periodicamente che tu stia rispettando i requisiti di mantenimento previsti per il tuo corso di studi (es. numero di esami/CFU, frequenza ecc.) e, se la verifica è positiva, provvede a mettere a disposizione una tranche.

Con alcuni atenei o enti di formazione ci sono particolari convenzioni: la periodicità delle tranche può variare. Verifica sul nostro sito chi sono i nostri partner e controlla sul loro sito se ci sono condizioni “dedicate”.

Cosa succede se non raggiungo i requisiti previsti da “per Merito”?

Se in un semestre non raggiungi i requisiti previsti non ti viene messa a disposizione la tranche.

Hai possibilità di recuperare la tranche persa prima dell’erogazione della tranche successiva, presentando all’ente certificatore la documentazione degli esami sostenuti e CFU. Se non recuperi i requisiti, la tranche non ti viene messa a disposizione.

Se per 3 volte consecutive non raggiungi i requisiti richiesti, cesseremo definitivamente di mettere a disposizione le tranche e dovrai cominciare subito a rimborsare le somme utilizzate senza beneficiare del “periodo ponte”.

Per quanto tempo mi mettete a disposizione le tranche?

Il numero delle tranche messe a disposizione è legato alla durata residua del tuo corso di studi; non mettiamo a disposizione somme se sei “fuori corso”; ad esempio se sei un neo-iscritto al II anno di un corso di laurea triennale riceverai 2 tranche al secondo anno e 2 tranche al terzo (ovviamente se rispetterai i requisiti di mantenimento di esami/CFU).

Cosa succede se abbandono gli studi?

La Banca verifica periodicamente la tua iscrizione/frequenza e i tuoi esami. Se dalle nostre verifiche risulta che hai cessato gli studi, inizierà automaticamente il periodo ponte, per consentirti comunque di trovare lavoro.

Alla fine di quel periodo dovrai comunque iniziare il rimborso del finanziamento.

Quando mi vengono messe a disposizione le tranche?

Dipende dalla periodicità di messa a disposizione delle tranche prevista dal tuo finanziamento e dalla data di concessione di quest’ultimo. Se il tuo piano prevede tranche semestrali, la verifica della tranche avviene ogni 6 mesi, conteggiati dalla suddetta data e in caso di esito positivo la nuova tranche viene messa a disposizione i primi giorni lavorativi del settimo mese. Facciamo un esempio: se ti viene concesso il finanziamento il 13 gennaio, la verifica avverrà durante il sesto mese dalla suddetta concessione, ovvero in giugno e, in caso di esito positivo, la tranche viene messa a disposizione a luglio. Nel caso delle tranche annuali, è valido lo stesso ragionamento su 12 mesi. Non è possibile anticipare la messa a disposizione delle tranche.

Quanto dura il periodo ponte?

Questo periodo dura solitamente max 24 mesi.

Ricorda che con alcuni atenei o enti di formazione ci sono particolari convenzioni, perciò la durata del periodo ponte può variare da un minimo di 6 mesi a un massimo di 48 mesi. Verifica sul nostro sito chi sono i nostri partner e controlla sul loro sito se ci sono condizioni “dedicate”.

Cosa avviene durante il periodo ponte?

Durante questo periodo non vengono più messe a disposizione somme sul conto, ma non devi ancora pagare nulla; in questo periodo continuano comunque a maturare gli interessi sulle somme che hai utilizzato.

Se hai necessità, puoi comunque ancora utilizzare i soldi che hai a disposizione sul conto corrente.

Il periodo ponte è obbligatorio?

NO, la banca ti mette sempre a disposizione questo periodo ma tu puoi scegliere se utilizzarlo tutto, in parte o iniziare a rimborsare subito le somme che hai utilizzato.

La scelta è libera e non comporta costi aggiuntivi oltre agli interessi che maturano.

Ho ricevuto un’e-mail che mi avvisa della fine del periodo ponte: cosa devo fare?

Quando ricevi questa mail devi affrettarti a prendere appuntamento in Filiale per stabilire come rimborsare le somme che hai utilizzato.

Se non lo fai, la linea di credito che ti abbiamo concesso scade e il tuo conto corrente risulterà sconfinato, con tutte le conseguenze anche economiche che questo comporta.

Come avviene il rimborso?

Puoi restituire le somme utilizzate e gli interessi maturati in un periodo lungo, fino a 30 anni. Puoi scegliere con il Gestore la durata/la rata che ritieni più adatta alle tue esigenze.

Attenzione: con alcuni atenei o enti di formazione ci sono particolari convenzioni: la durata del periodo di rimborso può variare. Verifica sul nostro sito chi sono i nostri partner e controlla sul loro sito se ci sono condizioni “dedicate”.

Posso estinguere anticipatamente il mio debito?

Si, in tutto o in parte senza alcun costo aggiuntivo.

Posso modificare la durata/la rata del prestito?

Si, certo puoi farlo senza costi aggiuntivi rivolgendoti al tuo Gestore in Filiale, per una sola volta, riducendo o aumentando la durata del finanziamento, fermo il limite massimo di durata

Ho un momento di difficoltà. Posso sospendere temporaneamente il pagamento delle rate?

Si, puoi farlo senza costi aggiuntivi rivolgendoti al tuo Gestore in Filiale, sospendendo il pagamento delle rate per un massimo di tre volte, con un intervallo di 12 mesi fra una interruzione e l’altra.
SCARICA TABELLA REQUISITI

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi oggi stesso gratuitamente informazioni su questo corso
Copyright 2021 © IN-Formazione s.r.l.. Tutti i diritti riservati. P. IVA 07252070722
cross