Musa Formazione

Programma Didattico Corso di Networking Base – Avanzato

Corso di Networking Base -Fondamenti di Networking

Introduzione

  • Presentazione docente e corso
  • Reti di elaborati, LAN e WAN
  • Indirizzi IP e Indirizzi Fisici (MAC)
  • Wireshark e Packet Tracer
  • Protocollo, ISO-OSI, approccio Bottom-Up e il Livello 1
  • Quiz
  • Esercitazioni

Datalink

  • Framing, Schede di rete, Switch e HUB
  • Dominio di collisione e protocollo CSMA/CD
  • VLAN
  • Wireless
  • Quiz
  • Esercitazioni

Network

  • Indirizzo IP e Subnet Mask, IPv6
  • Protocollo ARP
  • Protocollo ICMP, ping, traceroute
  • DHCP e Indirizzi Statici
  • Router, Routing e NAT
  • Quiz
  • Esercitazioni

Transport

  • Concetti base
  • TCP part 1
  • TCP part 2
  • UDP e utilizzi
  • Quiz
  • Esercitazioni

Application

  • DNS
  • HTTP part 1
  • HTTP part 2
  • Quiz
  • Esercitazioni

Conclusioni e consigli finali

 

Corso di Networking Avanzato

 

 Modulo1: Fondamenti di reti di telecomunicazioni


Descrizione dei componenti e protocolli di rete

  • Routers
  • LAN switches layer 2 e layer 3
  • Firewalling: difesa perimetrale e tra i vari livelli di una infrastruttura
  • 4. Reti WiFi: controllers e access points
  • Cenni su soluzione Cisco DNA Center
  • Endpoints, Server e device POE

Architetture di rete

  • Architettura a 2 livelli
  • Architettura a 3 ivelli
  • Architetture DC pine-eaf
  • Architetture WAN: Small office/home office (SOHO), Branch Office
  • Architetture on-premise e cloud

Livello fisico: Interfacce e vari tipi di cablature  

  • Fibra monomodale e multimodale, cavi in rame UTP/STP (cat5, cat5e, cat6, cat7, twinax 10, 100, 400G/s)
  • Connessioni Ethernet multiaccesso e punto-punto, Ethernet nella MAN o metro-Ethernet
  • Identificare problematiche di livello fisico (collisioni, errori, duplex e/o speed mismatch)

 

Protocol Stack: ISO/OSI e TCP/IP

  • Differenze tra i due stack
  • Configurare e verificare l’indirizzamento IPv4 e relativo subnetting
  • Private IPv4 addressing e RFC1918
  • Indirizzi IPv4 speciali
  • Configurare e verificare indirizzamento e prefissi IPv6
  • Vari tipi di indirizzi IPv6: Unicast, Anycast, Multicast, EUI 64)
  • Configurazione e verifica dell’indirizzamento per sistemi operativi Windows, Mac OS e Linux
  • Descrivere le basi delle reti wireless e/o WiFi
  • Canali RF WiFi e SSID
  • Tipi di autenticazione e cifratura su canale WiFi
  • Concetti di virtualizzazione (server virtualization, containers, and VRF)
  • Concetti di ethernet switching: MAC learning and aging, flooding del traffico BUM, gestione della MAC Table.

 

Modulo 2: Configurare apparati layer 2 per l’accesso alla rete

 

  • Configurare e verificare le VLAN
  • Layer2 switch access port (data and voice)
  • Default VLAN
  • Connectività layer 2 degli endpoint alle porte di uno switch
  • Configurazione e verifica della connettività switch-to-switch e switch-server su porte trunk
  • Trunk ports: 802.1Q eVLAN nativa
  • Configurazione e verifica dei protocolli di discovery (Cisco Discovery Protocol e LLDP)
  • Configure and verifica dei meccanismi di aggregazione di più link Ethernet punto-punto: (Layer 2/Layer 3 LAG, protocolli LACP e PAGP)
  • Descrizione e funzionamento dei protocolli di Spanning Tree per la risoluzione dei loop layer 2 (Classical STP/PVST, Rapid PVST+, MSTP)
  • Cisco Wireless Architectures e AP mode
  • Descrizione dei component di una WLAN (AP, WLC, access/trunk ports, and LAG)
  • Descrivere le metodologie di gestione degli AP e WLC (Telnet, SSH, HTTP, HTTPS, console, gestione centralizzata mediante TACACS+/RADIUS)
  • Creazione mediante interfaccia grafica di una WLAN per l’accesso ai client e configurazione dei settaggi base: settaggi di sicurezza, profili QoS, parametri RF, AP mode. Configurazione avanzata.

Modulo 3: Configurare apparati layer 3 per l’accesso alla rete


Connettività IPv4

  • Descrizione del ruolo e funzionamento di un router in una rete IP. Funzionamento della routing table
  • Parametri di una tabella di routing: destination prefix, next-hop, interfacce di uscita, distanza amministrativa o route preference, metrica e gateway of last resort.
  • Descrivere come un router intraprende le decisioni di inoltro di un pacchetto fino alla destinazione: longest prefix match, administrative distance, metrica del protocollo di routing
  • Configurazione e verifica del routing IPv4 ed IPv6: static routing, default route, host route, floating static route
  • Routing dinamico: RIPv2, EIGRP, OSPF monoarea e multiarea basic
  • Descrivere le funzioni dei protocolli di first hop redundancy: HSRP, VRRP, GLBP

 

Modulo 4: Servizi IP

  • Descrizione dei servizi IP
  • Configurazione e verifica di NAT statico, dinamico e PAT
  • Configurazione e verifica del protocollo NTP
  • Spiegare le funzionalità del DHCP e DNS in una rete TCP/IP
  • Protocolli di gestione degli apparati di rete: Syslog, SNMP, Telnet, SSH, TFTP, FTP
  • Configurazione e verifica DHCP client and relay
  • Descrizione dei modelli di QOS: IntServ e DiffServ
  • Modello Diffserv: descrivere il forwarding per-hop behavior (PHB) per la QoS, metodi di classificazione del traffico, il marking, la gestione della congestione, la gestione delle code a priorità, le tecniche di congestion avoidance (RED/WRED), il traffic policing e il traffic shaping
  • Configurazione dei network devices per remote access via Telnet ed SSH
  • Software upgrade/downgrade via TFTP/FTP

 

Modulo 5: Basi di Network Automation e Programmability

Come l’automazione impatta il network management e introduzione all’SDN 

  • Confronto tra reti tradizionali don reti controller-base
  • Definizione delle architetture di reti controller-based (overlay, underlay, e fabric)
  • Separazione del control plane e del data plane
  • Northbound and Southbound APIs
  • Confronto della gestione delle reti campus tradizionali con la soluzione Cisco DNA Center o SD-Access
  • Descrizione delle caratteristiche delle REST APIs
  • Descrizione delle tecniche di configuration management mediante Puppet, Chef, ed Ansible
  • Componenti di configurazione di un device in formato XML e JSON


Modulo 6: Fondamenti di Sicurezza delle reti

  • Concetti di sicurezza (minacce, vulnerabilità, exploits, and mitigation techniques)
  • Descrivere concetti di security awareness (user awareness, training, and physical access control)
  • Configurazione e verifica degli accessi amministrativi a un router usando local passwords
  • Descrivere tecniche di sicurezza sulla gestione delle password (complessità, multifactor authentication, certificati, tecniche biometriche)
  • Descrivere IPsec remote access and site-to-site VPNs
  • Configurazione e verifica delle access control list
  • Configurazione e verifica delle features di Layer 2 security (DHCP snooping, dynamic ARP inspection, port security)
  • Concetti di authentication, authorization, and accounting AAA (Radius e Tacacs)
  • Descrivere i protocolli di sicurezza WiFi (WPA, WPA2, and WPA3)

 

Ti Aiutiamo Noi!

Compila il form e scopri tutti i vantaggi riservati a TE!
Copyright 2021 © IN-Formazione s.r.l.. Tutti i diritti riservati. P. IVA 07252070722