Introduzione al corso e valutazione livello di competenza di ogni partecipante
Struttura generale di un software di modellazione parametrica per prodotti meccanici
Analisi di un progetto meccanico: come è strutturato e costituito, i vari file interconnessi tra di loro e le informazioni che contengono questi file: parti, assiemi e disegno tecnico dei particolari
LEZIONE 2
Elementi generali dell’interfaccia utente
Ambiente di schizzo: piani di riferimento, modalità di disegno e relazioni tra gli elementi dello schizzo, vincolare uno schizzo
LEZIONE 3
Relazioni tra gli elementi dello sketch
Quotatura e gestione errori
LEZIONE 4
Ambiente di modellazione di parti: elementi di base, estrusione, rivoluzione, tagli, smussi e raccordi
LEZIONE 5
Modellazione parti complesse: elementi di buona progettazione parti plastiche e fusioni
Parti svuotate, forme complesse, nervature, creazione guidata fori
LEZIONE 6
Modellazione parti in lamiera: elementi generali e modellazione di esempio di una parte
Creazione parte distesa, trattamento bordi
LEZIONE 7
Modellazione parti derivate, array e simmetriche
Creazione e collegamenti per fusioni grezze e lavorazioni aggiunte
LEZIONE 8
Albero delle feature, analisi errori, collegamenti ed elementi avanzati
LEZIONE 9
Ambiente di assieme: elementi di base e relazioni tra le parti
LEZIONE 10
Ambiente di assieme: elementi avanzati, relazioni mobili, configurazioni di assieme
LEZIONE 11
Messa in tavola particolari: elementi di base, quotatura, simboli
LEZIONE 12
Messa in tavola particolari: elementi avanzati, sezioni, dettagli ingranditi
LEZIONE 13
Creazione viste di assieme esplose: messa in tavola e pallinatura esplosi
LEZIONE 14
Creazione di scatola con due alberi e due ingranaggi
LEZIONE 15
Creazione parti, assieme e redazione disegni tecnici
ESERCITAZIONI
Creazione di scatola con due alberi e due ingranaggi
Creazione parti, assieme e redazione disegni tecnici