Musa Formazione

Programma Didattico Corso Data Protection Officer a Scuola

L’accesso documentale

  • L’accesso agli atti ex 241/1990
  • L’ambito di applicazione: la legittimazione soggettiva
  • Oggetto e modalità dell’accesso documentale: accesso formale ed informale
  • Individuazione e coinvolgimento del controinteressato
  • I documenti in ambito scolastico
  • Atti esclusi dal diritto di accesso
  • Tempistiche del procedimento di accesso
  • La risposta dell’amministrazione

 

L’accesso civico e accesso civico generalizzato

  • Il D.lgs. n. 33/2013 di Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni – Decreto trasparenza come modificato dal Dlgs 97/2016
  • Le Linee Guida ANAC c.d. FOIA “Linee Guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art. 5 co. 2 del d.lgs. 33/2013” – Delibera n. 1309 del 28 dicembre 2016
  • Gli interventi ed i provvedimenti  in materia di accesso civico (Garante Privacy, ANAC, Ministero etc.)
  • L’ambito soggettivo: la legittimazione del richiedente
  • L’ambito oggettivo: dati, informazioni e documenti in possesso della PA

Le eccezioni e i limiti all’accesso civico

  • Le eccezioni assolute all’accesso civico
  • I limiti all’accesso civico generalizzato derivanti dalla tutela degli interessi pubblici o privati
  • La protezione dei dati personali
  • La segretezza della corrispondenza
  • Interessi economici e commerciali

Il procedimento

  • I destinatari della richiesta: l’ufficio che detiene l’atto / il Responsabile della trasparenza/ URP: individuazione degli uffici competenti
  • Il procedimento di accesso civico: termini, provvedimento, motivazione
  • L’obbligo di motivazione e contenuto del provvedimento
  • La procedura per la valutazione delle richieste di accesso
  • I diritti dei controinteressati

I rimedi

  • I rimedi del richiedente in caso di diniego:
  • Il riesame avanti al RPC: nuovi compiti del Responsabile

Le modalità operative

  • Misure organizzative raccomandate da ANAC:
  • adozione delle soluzioni organizzative interne al fine di coordinare la coerenza delle risposte sui diversi tipi di accesso;
  • adozione di una disciplina interna sui vari tipi di accesso: contenuto del Regolamento
  • istituzione del registro delle richieste di accesso presentate
  • realizzazione di una raccolta organizzata delle richieste di accesso

 

I SOGGETTI COINVOLTI

  • Organigramma scolastico
  • Il Dirigente Scolastico
  • I collaboratori del Dirigente scolastico
  • I Docenti
  • Il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi (DSGA)
  • Il Personale Assistente Amministrativo
  • Il personale Assistente tecnico
  • I Collaboratori Scolastici
  • I fruitori del servizio scolastico
  • Famiglie e alunni
  • Altri soggetti esterni

I SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI

  • I Soggetti esterni che forniscono servizi alla Scuola coinvolti in ambito privacy
  • Fornitori di programmi gestionali (Registro Elettronico, Bilancio, Gestione del Personale ecc.)
  • Fornitori di assistenza sistemistica
  • Altri fornitori

 

  • I rapporti con altre Istituzioni
  • Ministero dell’Istruzione
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Regione
  • Amministrazione Provinciale
  • ASL
  • Comune
  • Agenzia delle Entrate
  • INPS
  • Casellario Giudiziario
  • Inail

TRATTAMENTO DATI ALL’INTERNO DI UNA ISTITUZIONE SCOLASTICA

 

  • Trattamenti relativi agli alunni e alle famiglie
  • Iscrizione e fascicolo dell’alunno
  • Registro elettronico
  • Viaggi di istruzione
  • Scrutini
  • Certificazioni
  • Gestione dei vaccini
  • Trattamenti relativi al personale della scuola
    • Gestione del fascicolo personale
    • Gestione assenze e congedi
    • Gestione liquidazione compensi aggiuntivi
    • Gestione Certificazione Unica
    • Gestione contributi INPS
    • Gestione ricostruzioni di carriera

 

  • Trattamenti relativi ai fornitori di servizi
  • Gestione fatture e pagamenti
  • Comunicazione alla Piattaforma della Certificazione dei Crediti
  • Verifica DURC e controllo sospesi con Agenzia delle Entrate

 

DOCUMENTAZIONE PRIVACY e FORMAZIONE

  •  Registro dei Trattamenti
  • Informative, consenso, incarichi e nomine
    • Informative
    • Legittimità del trattamento
    • Autorizzazioni/Incarichi al personale interno
    • Nomine ex art. 28 in qualità di Responsabile del Trattamento ai fornitori di servizi esterni

 

  • Responsabile Protezione Dati e Formazione
    • Responsabile della Protezione dei Dati (RPD/DPO)
    • Formazione al Dirigente Scolastico e al personale Docente
    • Formazione al personale Assistente Amministrativo
    • Formazione ai Collaboratori Scolastici

 

MISURE TECNICHE E ORGANIZZATIVE E DISCIPLINARI INTERNI

  • Misure tecniche
  • Misure organizzative e disciplinari interni

 

CASI PRATICI

  • Gestione registro elettronico
  • Gestione sito web, social network e viaggi di istruzione

 

VIOLAZIONE DATI E SANZIONI

  • Violazione dei dati e notifica al Garante
  • Casi di sanzioni

 

Ti Aiutiamo Noi!

Compila il form e scopri tutti i vantaggi riservati a TE!
Copyright 2021 © IN-Formazione s.r.l.. Tutti i diritti riservati. P. IVA 07252070722